Le Sessioni “a distanza con Skype, Google Hangouts o Mediante Telefono Sono Efficaci?
E quali capacità aggiuntive servono al professionista che fornisce la propria consulenza “a distanza”?
Sempre di più nei paesi cosiddetti evoluti vengono fatte sedute psicologiche, di coaching o di formazione individuale a distanza, via internet mediante il software gratuito Skype o per telefono.
L’efficacia è dimostrata. Questi strumenti coniugano infatti la possibilità di dialogare “a costo zero” (e, nel caso di Skype, anche di vedersi tramite una web-cam, aspetto che lo rende nettamente preferibile al telefono) con il raggiungimento di ottimi risultati, in tempo reale ed eliminando gli spostamenti.
Se in Italia siamo quasi agli esordi in questo campo e ancora pochi sono coloro che svolgono parte della propria attività tramite telefono o Skype, negli Stati Uniti sono ormai parecchi gli psicologi, i formatori, i coach che svolgono la loro attività anche “a distanza” mediante internet.
In America infatti è in continuo aumento il numero di clienti che preferiscono avere sessioni via pc o telefono nel comfort della propria casa, piuttosto che attraversare la città o affrontare il disagio del viaggio che è spesso necessario per raggiungere lo studio del proprio professionista di fiducia.
In Canada o in Australia, ad esempio, le sedute via internet sono molto comuni anche perché vi sono tantissime persone che vivono in località isolate in cui mancano professionisti facilmente raggiungibili in grado di dare aiuto, mentre in Inghilterra o negli USA (e adesso anche da noi in Italia) sono il traffico, o la carenza di tempo, o le difficoltà di collegamento, che spesso stimolano le persone a richiedere consultazioni via Skype o per telefono.
Qual’è la dotazione necessaria (per poter avere sessioni via Skype)?
- Un account di Skype (che si crea facilmente scaricando tramite internet il software Skype dal sito http://www.skype.com/intl/it/welcomeback/);
- una connessione internet “ad alta velocità” (a banda larga o ADSL o mediante una “chiavetta ad alta velocità” HSDPA/UMTS)
- un pc dotato di web-cam (preferibile)
- delle eventuali cuffie con microfonino (consigliate).
è sorprendente quanto possano essere efficaci le sessioni a distanza se lo Psicologo, Coach o Formatore ha allenato alcune capacità chiave, fra cui principalmente:
- Saper creare sintonia riuscendo, per così dire, a rendere inesistente, o quantomeno poco influente, la distanza fra sé e l’interlocutore;
- Saper cogliere i mutamenti di umore anche senza vedere i cambiamenti di espressione: per esempio nella frequenza o modalità di respiro, ecc.;
- Saper utilizzare una comunicazione coinvolgente e chiara, in modo “naturale e disinvolto”, anche nel contesto “a distanza”, quando questa stessa distanza può favorire una maggiore distrazione, stanchezza o incomprensioni da parte dell’interlocutore, il quale interagisce dal suo ambiente naturale per lui ricco di stimoli.
- Saper mantenere elevata attenzione, presenza e chiarezza nella comunicazione.
Quando è possibile, è sempre consigliabile comunque fare almeno il primo incontro di persona, dato che ciò facilita la collaborazione e fa risparmiare parecchio tempo quando poi “ci si trova on line”.
In ogni caso se il professionista e il cliente sono a centinaia o migliaia di chilometri, se il professionista è davvero capace, ci si sente come se si fosse uno davanti all’altro. Comunque il mondo è diventato proprio più piccolo, e le persone sempre più vicine, grazie a questa meravigliosa tecnologia che, se ben utilizzata, permette proprio di incontrarsi quasi come se si fosse nella stessa stanza.
Giunti a questo punto, allora, che dire se non:
Buone sessioni a distanza! Questo probabilmente è il prossimo futuro.
Armando Pintus – Psicologo – Psicoterapeuta – Coaching Psicologico Personale e Sportivo – Esperto in Psicologia Energetica e del Benessere – Psicosomatica – Sviluppo di Capacità e Risultati Personali, Emozionali, Sportivi e di Relazione
https://www.psicologomilano.tv/ — http://www.CoachingMilano.com — http://www.Eft-Italia.Eu/ — http://www.MilanoGolf.It/ – http://www.CsrFormazione.it